Henri Cartier Bresson
Non hai bisogno di vedere l’intera scalinata.
Inizia semplicemente a salire il primo gradino
Martin Luther King
A.
Henri Cartier Bresson
Non hai bisogno di vedere l’intera scalinata.
Inizia semplicemente a salire il primo gradino
Martin Luther King
A.
Archiviato in Pillole d'ingegno
500 mq messi a disposizione, o per meglio dire in esposizione, per il
concorso nazionale d’arte contemporanea SaturARTE che promuove la valorizzazione
di giovani artisti emergenti. Si accettano opere di qualsiasi stile, tecnica e
tema proposte da scultori, pittori, fotografi di tutte le nazionalità. Per
partecipare è richiesto entro il 20 maggio un contributo di 20
euro e una fotografia della propria opera a info@satura.it oppure SATURA art
gallery, piazza Stella 5/1 16123 Genova.
Il modulo di partecipazione è scaricabile dal sito:
www.satura.it o www.facebook.com/satura.genova. Le opere selezionate
parteciperanno alla 16° rassegna d’arte contemporanea SaturARTE presso Palazzo
Stella e inaugurata in occasione della notte bianca genovese. Ai vincitori del
primo premio in ogni sezione sarà offerta una mostra personale nel corso del
2012, un servizio ad hoc di tre pagine sulla rivista SATURA arte letteratura
spettacolo.
Il bando è scaricabile da
http://www.satura.it/eventi/856/GenovARTE-edizione-2011.html
FONTE: http://www.satura.it/
S.
Archiviato in Concorsi
ARTE ITALIANA ALL’ ASCOLTO 17 maggio – 5 giugno 2011 NCCA, Exhibition Hall Mosca In occasione della celebrazione per l’anno Italia-Russia 2011 Inaugurazione lunedì 16 maggio 2011 – Ore 19.00
|
|
Mario Airò, Massimo Bartolini, Riccardo Benassi, Bianco-Valente, canecapovolto, Alberto Garutti, Donatella Landi, Martux_M, Liliana Moro, Cesare Pietroiusti, Alfredo Pirri, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini, Annie Ratti, Donatella Spaziani, Alberto Tadiello, ZimmerFrei
A cura di Anna Cestelli Guidi
Il progetto ARTE ITALIANA ALL’ ASCOLTO ha come principale scopo di mettere in evidenza la costante presenza del suono nelle opere delle ultime tre generazioni di artisti visivi in Italia.
Si tratta di un nuovo approccio, meno ovvio e incisivo dal punto di vista meramente visivo, ma molto più esperimentale ed esaltante.
Il suono sarà esplorato da vari punti di vista, sia da artisti visivi e che da artisti che appartengono al mondo della musica. S’intende così dimostrare un’implicita ed essenziale caratteristica del suono, ossia la sua capacità di attraversare e superare i confini esistenti tra le discipline artistiche tradizionali.
Opere sonore di artisti di generazioni e provenienze diverse verranno messe “in scena”: diciotto altoparlanti, uno per ogni lavoro sonoro, dislocati nel grande spazio espositivo del NCCA, invitano il pubblico a una sorta di “promenade” che si snoda attraverso un gioco di risonanze. Promenade nella quale, come nell’azione teatrale, tre generazioni di artisti italiani si confrontano e dialogano attraverso opere sonore molto diverse tra loro, arrivando così a creare una composizione sonora del tutto nuova di parole, voci, musica, rumore…
La mostra si pone così come esperimento, come realizzazione di una nuova idea e modalità espositiva per l’arte delle esposizioni.
The project ITALIAN ART TO BE LISTENED TO aims to put in evidence the presence of sound through the last three generations of Italian artists.
Sound it’s a totally new matter, less obvious and striking than the visual aspects, but much more experimental and thus exciting.
Sound will be explored from different points of view, both from artists coming from the visual arts as from artists coming from the world of sound, thus demonstrating its inherent and essential characteristic of exploding the traditional boundaries between artistic disciplines.
Sound pieces of Italian artists from different generations and backgrounds will be “put on stage”: eighteen amplifiers, each for every audio work, will be dislocated in the big exhibition space of NCCA inviting the audience to a sort of “promenade” created by
a game of rebounding in which, as a theatrical action, three generations of Italian artists confront themselves and dialogue through very different audio works, ultimately building a totally new sound composition made of words, voice, music, noise…
The exhibition will realize so a new experiment in the visual and the sound arts, introducing a new concept for the art of exhibition.
NCCA – National Centre for Contemporary Arts
Zoologuicheskaya ul, 13, str.2
123242 Moscow, Russia
in collaborazione con /in collaboration with
Istituto Italiano di Cultura a Mosca
RAM radioartemobile, Roma
ROUND TABLE AT NCCA – Small hall
16/05/2011 – 5.00 PM
Visualization of Sound
Irina Gorlova, Anna Cestelli Guidi, Alfredo Pirri, Andrey Smirnov, Leonid Tishkov
Intervengono Leonid Bazhanov, Mario Pieroni
L’evento sarà trasmesso in differita da RAM LIVE
la radio web di RAM radioartemobile http://live.radioartemobile.it
This event will be broadcast on RAM LIVE
webradio of RAM radioartemobile http://live.radioartemobile.it
M.
Archiviato in Mostre e Fiere