Associazione artistico culturale Dextructura
L’associazione Dextructura nasce a Cantù nel 1998. Ha come scopo la divulgazione di linguaggi artistici e la realizzazione di diverse attività artistiche e culturali, non solo espositive ma anche didattiche. All’associazione si iscrivono nmerosi artisti dell’Accademia di Brera.
Nel novembre 2000 viene inaugurata la galleria dell’associazione, Macadam. Lo spazio ospita mostre personali e collettive di artisti provenienti da tutta lItalia, oltre ad una stagione di cineforum e corsi serali di pittura e scultura.
Il gruppo continua a lavorare didatticamente spostandosi sul territorio comasco grazie all’appoggio del punto Einaudi e usufruendo di spazi espositivi come San Pietro in Atrio, mentre a Cantù prosegue la collaborazione con diversi enti, finalizzata all’organizzazzione di corsi presso strutture scolastiche.
Nel 2011 il gruppo Dextructura inaugura a Cantù la nuova sede, l’atelier-bottega d’arte OPUS IMAGINARIUM: qui vengono organizzati laboratori e attovità di sperimentazione dei differenti linguaggi artistici. I Laboratori – tranne nel loro aspetto più tecnico- seguono un percorso alchemico-rinascimentale, in cui al centro dell’introspezione artistica viene posta la soggettività dell’allievo.
Il laboratorio Opus Imaginarium è concepito come uno spazio-rifugio in cui, attraverso percorsi percettivi guidati, l’individuo possa riscoprire e dare libero corso alla propria creatività.
Laboratori aperti a tutti
- Tra forma e materia
“L’arte del fuoco: argilla, dalla modellazione alla cottura”
“La ceramica raku”
“Il mosaico: sulle orme di Gaudì”
“Tecniche murarie e affresco”
- Disegnare con la luce
“Laboratorio di fotografia e comunicazione”
“ Riflessi di luce, tra fotografia e pittura”
“Incisione e stampa d’arte”
“La rappresentazione dello spazio dal Rinascimento”
- Arte e percezione
“Anatomia dell’anima” Percorsi d’introspezione attraverso il linguaggio visivo.
“La danza della realtà: la lettura dei simboli”
- Laboratori per bambini
“Il pentolone magico”. Laboratorio di modellazione.
“Disegnare una storia”. Laboratorio di illustrazione per bambini.
“Fabulazione visiva. Un bambino di nome Giotto”. Dal racconto al disegno.
“Fiori, frutta e tavole imbandite”. Laboratorio alla scoperta di insoliti e curiosi materiali.
“Triangolo+cerchio+quadrato”. Giocando con forme e colori per creare fantasiose opere d’arte.
“La scatola delle meraviglie”. Per scoprire come funziona una macchina fotografica.
- Servizio riservato alle scuole.
Laboratori di approfondimento su tecniche e artisti con collegamenti interdisciplinari
Corsi, riservati ai docenti, di formazione in comunicazione visiva, fotografica e artistica.
Per specifiche richieste di laboratori d’arte (consulenze) richiedere all’associazione.
- Stage estivi
“Le pietre della Corsica”
Laboratorio settimanale di fotografia e scultura attraverso un percorso naturale di metamorfosi tra pietre scolpite dal vento e interpretazione artistica della forma.
Il laboratorio prevede una parte artistico pratica e una teorica sull’approccio alla metamorfosi nell’arte.
“Riflessi d’acqua”
Escursione fotografica e pittorica di uno o due giorni sulle rive del fiume Po, con gita in barca sul fiume e sosta per foto e acquarelli su isolotti.
Pranzo presso barche dei pescatori.
“Tra sugheri e Mare”
Laboratorio settimanale di pittura, raku, incisione tra i sugheri della Sardegna.
Visita ad Orgosolo per ammirare i murales, fenomeno artistico di arte sociale degli anni 70.
I corsi a moduli mensili sono aperti dal 1 di settembre al 31 di maggio – nel mese di giugno e luglio si effettuano solo gli stage estivi. Chiusura in agosto.
Tutti i corsi sono strutturati in moduli mensili, il calendario e gli orari sono decisi in base alle richieste dell’utenza.
Per informazioni e programmi specifici, contattare l’associazione artistica cell: 3495885646 / 3450640700 tel: 031705265 oppure scrivere a
o visitate il sito http://www.opusarte.it